Nicoletti: “Questa città è parte di me. Voglio dare a Matera le opportunità che merita“
Sarà Antonio Nicoletti il nostro candidato Sindaco a Matera. E lo sarà per tutto il centrodestra unito. Siamo convinti che sia la scelta giusta. Ha le idee chiare, la capacità tecnica e la volontà per cambiare Matera.
Nicoletti la scelta giusta per Matera
Antonio Nicoletti è la scelta giusta per la città di Matera. Capace di aggregare anche forze politiche che vanno oltre Fratelli d’Italia e la coalizione di centrodestra e che non hanno votato per il governo di Giorgia Meloni, ma che vogliono una Matera differente. Lo abbiamo annunciato oggi, insieme a tanti cittadini.
“Una grande responsabilità che ho deciso di accogliere. Sono onorato di questa scelta. Sono sempre stato al servizio del territorio per il bene comune. Questa città è parte di me. Voglio dare a Matera le opportunità che merita.
Lavorare sul posizionamento della città nel settore del turismo e della cultura, migliorare la qualità della vita non solo in centro ma anche nelle periferie e saper trovare il giusto equilibrio tra la visione a medio-lungo periodo e le esigenze quotidiane: ecco le mie tre priorità”, ha detto il candidato in pectore del centrodestra per la città di Matera, Antonio Nicoletti.
Il curriculum di Nicoletti
Antonio Nicoletti è nato nel 1974. Ingegnere e Dottore di Ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale, da circa venticinque anni si occupa di sostenibilità e innovazione dei processi di sviluppo, in particolar modo quelli caratterizzati dalla valorizzazione delle risorse ambientali, culturali e creative. Da dicembre 2019 a oggi, come Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, con il Piano Strategico di marketing turistico regionale ha adottato l’innovazione come obiettivo e metodo per promuovere il territorio. Ha introdotto, nel settore del turismo lucano linguaggi narrativi contemporanei come fumetti e videogiochi, e strumenti come l’Intelligenza Artificiale e la realtà virtuale e aumentata. Ha dato vita a progetti come Roots-in, la prima Borsa internazionale del turismo delle origini, e il “turismo delle passioni”.
Con un forte orientamento all’internazionalizzazione del mercato, sotto la sua guida la quota di turismo estero regionale è cresciuta di circa il 60% rispetto al 2019. Esperto di progetti integrati a valere su finanziamenti nazionali e internazionali, ha lavorato a vari progetti urbani; tra gli altri, il Piano Strategico dell’area metropolitana di Bari e, per la città di Matera, il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS), il “Piano Città”, il Piano per lo Sviluppo delle Periferie, il Documento Strategico per gli Investimenti Territoriali Integrati PO-FESR 2014-2020, il Master Plan per Matera 2019, il programma “Matera Digitale”. Dall’agosto 2015 al dicembre 2019 è stato dirigente per il Comune di Matera, con competenze relative alla programmazione strategica, all’innovazione urbana e alla gestione dei finanziamenti legati alla Capitale Europea della Cultura 2019.
In questo ruolo, per il Comune, è stato Referente Unico del “CIS Matera”, Referente Tecnico dell’“ITI Sviluppo Urbano” di Matera e del progetto Bari-Matera 5G, membro del Comitato di Indirizzo Strategico tra Comune e Consiglio Nazionale delle Ricerche per l’HUB per la Ricerca e l’Innovazione Tecnologica di San Rocco, e ha progettato la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, primo centro di questo tipo in Italia, avente come soggetto promotore il Ministero dello Sviluppo Economico.
Già visiting scholar presso la Global Urban Research Unit dell’Università di Newcastle-Upon-Tyne, è stato professore a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata ed è docente presso l’Università LUM nelle discipline del marketing e della cultura applicate alla progettazione e gestione urbana. Ha approfondito temi legati alla progettazione e alla gestione dei sistemi culturali e turistici, lavorando, tra gli altri, con la Fondazione Zétema di Matera all’attuazione del Distretto Culturale dell’Habitat Rupestre della Basilicata e, con la Regione Puglia, alla definizione dei programmi gestionali dei “Sistemi Ambientali e Culturali”. Ha progettato e diretto lo startup del Centro per la Creatività Giovanile “Casa Cava”, a Matera, luogo di eccellenza per lo sviluppo delle arti performative a servizio della città e del territorio.




