Solo due Esecutivi guidati da Silvio Berlusconi hanno guidato l’Italia più a lungo. Il Presidente del Consiglio: “Continueremo a lavorare con serietà, determinazione e senso di responsabilità per essere all’altezza del mandato che ci avete affidato”.
Sono passati 1040 giorni da quello storico 22 ottobre 2022, quando Giorgia Meloni e i ministri proposti salirono al Quirinale per il giuramento. Con oggi il Governo Meloni diventa il terzo governo più longevo della storia repubblicaratona, superando quello guidato da Bettino Craxi, durato 1039 giorni (dall’agosto 1983 all’agosto 1986). Restano davanti, per ora, due esecutivi guidati da Silvio Berlusconi: quello rimasto in carica dal giugno 2001 all’aprile 2005 e quello che operò da maggio 2008 a novembre 2011.
Non è un caso che i tre governi più duraturi siano tutti di centrodestra. Un risultato che è la naturale conseguenza di una coalizione coesa che nasce su basi solide e lavora per raggiungere obiettivi condivisi. A differenza delle alleanze di sinistra, il cui unico scopo è non far vincere la destra, noi siamo uniti per far vincere l’Italia.
Meloni: “Continueremo a lavorare con serietà, determinazione e responsabilità”
Il Governo che ho l’onore di guidare diventa il terzo più longevo della storia repubblicana. Ci tengo a ringraziarvi: il vostro sostegno e la vostra fiducia sono il motore della nostra azione quotidiana. Continueremo a lavorare con serietà, determinazione e senso di responsabilità per essere all’altezza del mandato che ci avete affidato”, ha scritto il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Alla vigilia del raggiungimento dello storico traguardo Meloni in un’intervista a Il Sole 24Ore aveva rivendicato la presenza di soli governi di centrodestra tra quelli più duraturi “È un dato non di poco conto che i primi tre governi per longevità della storia repubblicana sono tre governi di centrodestra. Perché non si tratta di una coincidenza, o di una casualità della storia, ma è il frutto di una visione di lungo periodo che ci vede compatti e uniti, sugli obiettivi e sugli strumenti da portare avanti”.
Nella stessa intervista Meloni aveva sottolineato un altro aspetto che dà la misura del senso delle istituzioni che caratterizza il Governo da lei guidato: “Dove voglio arrivare? Mi piacerebbe molto segnare un cambio di impostazione per la politica italiana e fare in modo che, d’ora in poi, si riesca a trovare maggiore stabilità a prescindere da chi siede a Palazzo Chigi. È l’obiettivo che ci siamo posti con la riforma del premierato, che ho sempre considerato la principale riforma economica da regalare a questa Nazione e che mi auguro gli italiani sottoscriveranno, quando saranno chiamati ad esprimersi nel referendum”..
1040 giorni di Governo Meloni
Il 25 settembre 2022, in occasione delle elezioni politiche anticipate, gli italiani scelsero in maniera chiara e inequivocabile di dare fiducia al centrodestra, (43,8%) e in particolare a Fratelli d’Italia (26%). Il 21 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferì l’incarico di formare il Governo al capo politico di FdI Giorgia Meloni. Incarico che Meloni accettò senza riserva (altra rarità nella storia) presentando contestualmente la lista dei ministri. Il giorno dopo, esattamente 1040 giorni fa, il Governo entrò in carica.
Sono passati quasi tre anni da allora. Tre anni contrassegnati da turbolenze internazionali e difficoltà nel far quadrare i conti a causa delle scelte scellerate dei governi precedenti. Ciononostante il Governo Meloni ha lavorato pancia a terra raggiungendo risultati significativi per il sistema Italia e allo stesso tempo facendo tornare la nostra nazione protagonista nel panorama internazionale. E ci sono ancora due anni davanti per portare a termine il lavoro.
“