Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Papa Francesco al G7: evento storico

Per la prima volta nella storia un Pontefice partecipa al G7 e questo accade, grazie a Giorgia Meloni, durante la presidenza italiana: che orgoglio

Papa Francesco è arrivato a Borgo Egnazia per prendere parte ai lavori del G7. Si tratta di un’occasione unica nella storia: è la prima volta, infatti, che un Pontefice prende parti ai lavori del G7. Grazie al lavoro di Giorgia Meloni questo è accaduto sotto la presidenza italiana. Il Santo Padre è intervenuto, tra gli altri, anche sui temi dell’intelligenza artificiale e le sue parole sono state fonte di ispirazione per tutti noi.

Papa Francesco: “Intelligenza artificiale influenzerà sempre di più il nostro vivere”

“È proprio dall’utilizzo di questo potenziale creativo che Dio ci ha donato che viene alla luce l’intelligenza artificiale. Quest’ultima, come è noto, è uno strumento estremamente potente, impiegato in tantissime aree dell’agire umano: dalla medicina al mondo del lavoro, dalla cultura all’ambito della comunicazione, dall’educazione alla politica.

Ed è ora lecito ipotizzare che il suo uso influenzerà sempre di più il nostro modo di vivere, le nostre relazioni sociali e nel futuro persino la maniera in cui concepiamo la nostra identità di esseri umani”, ha dichiarato il Pontefice all’inizio del suo discorso.

Un tema che entusiasma e che incute timore

L’intelligenza artificiale è una nuova frontiera nella storia dell’uomo che però può far sorgere alcuni interrogativi sulle modalità del suo utilizzo, come ha evidenziato Papa Francesco: “Il tema dell’intelligenza artificiale è, tuttavia, spesso percepito come ambivalente: da un lato, entusiasma per le possibilità che offre, dall’altro genera timore per le conseguenze che lascia presagire.

A questo proposito si può dire che tutti noi siamo, anche se in misura diversa, attraversati da due emozioni: siamo entusiasti, quando immaginiamo i progressi che dall’intelligenza artificiale possono derivare, ma, al tempo stesso, siamo impauriti quando constatiamo i pericoli inerenti al suo uso”.

Il ruolo fondamentale della politica

La politica gioca un ruolo necessario nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno delle nostre vite quotidiane, deve essere utilizzata come strumento di supporto senza sostituirsi alla centralità dell’uomo, sul punto Papa Francesco ha detto che: “Non possiamo permettere a uno strumento così potente e così indispensabile come l’intelligenza artificiale di rinforzare un tale paradigma, ma anzi, dobbiamo fare dell’intelligenza artificiale un baluardo proprio contro la sua espansione. Ed è proprio qui che è urgente l’azione politica, come ricorda l’Enciclica ‘Fratelli tutti’.

Certamente ‘per molti la politica oggi è una brutta parola, e non si può ignorare che dietro questo fatto ci sono spesso gli errori, la corruzione, l’inefficienza di alcuni politici. A ciò si aggiungono le strategie che mirano a indebolirla, a sostituirla con l’economia o a dominarla con qualche ideologia. E tuttavia, può funzionare il mondo senza politica? Può trovare una via efficace verso la fraternità universale e la pace sociale senza una buona politica?’

La nostra risposta a queste ultime domande è: no! La politica serve! Voglio ribadire in questa occasione che ‘davanti a tante forme di politica meschine e tese all’interesse immediato la grandezza politica si mostra quando, in momenti difficili, si opera sulla base di grandi principi e pensando al bene comune a lungo termine. Il potere politico fa molta fatica ad accogliere questo dovere in un progetto di Nazione e ancora di più in un progetto comune per l’umanità presente e futura’”.

Meloni: “Ringrazio ancora Papa Francesco”

 ”Oggi abbiamo vissuto anche un momento storico con la presenza del Santo Padre, Papa Francesco. È la prima volta di un pontefice al G7 e io sono davvero onorata che questo sia accaduto sotto la presidenza italiana. Ringrazio ancora Papa Francesco per aver accettato il nostro invito, per aver condiviso con noi le sue riflessioni per uno sviluppo etico e centrato sull’uomo di una tecnologia rivoluzionaria come l’intelligenza artificiale. Le sue parole sono state fonte di ispirazione per tutti noi”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.