Crescita economica e occupazionale, centralità e un nuovo protagonismo a livello internazionale. Il percorso è tracciato, lo percorreremo fino in fondo
Il 22 ottobre 2022 si insediava il Governo Meloni. Sono trascorsi tre anni, durante i quali l’Italia ha raggiunto risultati straordinari. Dentro e fuori i confini nazionali. Rilancio dell’economia, occupazione ai massimi storici, disoccupazione ai minimi, spread in calo, più assunzioni, maggiore sicurezza: questi sono solo alcuni dei risultati del governo Meloni. E ancora una riacquisita centralità nello scenario internazionale. Traguardi importanti intermedi di una strada tracciata tre anni fa e che questo governo percorrerà sino in fondo.
Meloni: “Dimostrare ai cittadini che non sprecheremo l’occasione”
“La scelta che abbiamo nella nostra mani è semplice lasciare tutto così com’è rifugiarci in ciò che è semplice o dimostrare ai nostri cittadini che non sprecheremo l’occasione storica che questo tempo, con le sue molteplici sfide, ci ha consegnato di costruire un mondo più giusto e più sicuro”, ha affermato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Ecco i risultati del governo Meloni
In questi 3 anni di governo Meloni siamo riusciti a raggiungere molti risultati. Primo tra tutti il tasso di occupazione da record al 62,6%, con un annesso tasso di disoccupazione al 6%, il valore più basso dal giugno 2007 ad oggi. Sono state 37.400 le nuove assunzioni per la Polizia, 6.101 quelle per i Vigili del Fuoco. Grazie al Decreto sicurezza abbiamo introdotto maggiori tutele per le Forze dell’Ordine. In questi 3 anni, poi, sono stati sgomberati circa 4mila immobili occupati e 18mila sono stati i beni confiscati alla mafia.
Piano Mattei un modello
Il piano Mattei per l’Africa è diventato un modello per tutti i Paesi europei, e non solo, confermando ancora una volta la ritrovata centralità dell’Italia con Giorgia Meloni. E proprio grazie alla centralità siamo riusciti ad attrarre ben 35miliardi di euro di investimenti esteri nel nostro Paese. Nel 2024 gli sbarchi sono calati del 62% rispetto al 2023 ed i rimpatri nei primi 9 mesi del 2025 sono aumentati del +52% rispetto allo stesso periodo del 2022.
I numeri sull’economia
Lo spread è sceso da 233 ad 80 punti base, la Borsa è raddoppiata e le agenzie di rating continuano a confermare l’Italia come una Nazione sempre migliore dal punto di vista economico e finanziario. L’export nel 2024 ha generato un valore di 623,5 miliardi di euro e nei primi 6 mesi del 2025 ha generato già 384,2 miliardi di euro.
Abbiamo potenziato l’assegno unico universale ed il bonus da 1.000 euro per ogni nuovo nato o adottato ampliando, inoltre, i congedi parentali fino all”80% per 3 mesi. Ma non solo. Siamo primi in Europa per l’attuazione del Pnrr: oltre 140 i miliardi di euro ricevuti e 447mila i progetti finanziati. Abbiamo apportato un taglio strutturale del cuneo fiscale e ridotte le aliquote Irpef.
Cresce il Fondo Sanitario Nazionale
Il governo Meloni ha portato stanziamenti record per il Fondo Sanitario Nazionale, cresciuto di ben 17miliardi di euro. Abbiamo ridotto le liste d’attesa e varato una legge per l’oblio oncologico.