• // Violenza rossa
  • // Mafia cinese
  • // Governo Meloni
  • // Regionali
  • // Violenza rossa
  • // Mafia cinese
  • // Governo Meloni
  • // Regionali

Home » Università, 20 milioni per il benessere mentale degli studenti

Università, 20 milioni per il benessere mentale degli studenti

  • Gennaio 20, 2025

Nessuno deve restare indietro: i 20 milioni si aggiungono ai 35 milioni già stanziati con il fondo di finanziamento ordinario

Il 33% degli studenti universitari soffre di ansia, mentre il 27% ha delle fasi di depressione durante il percorso di studi. Numeri che fanno riflettere. Non possiamo lasciare soli i nostri giovani: il governo Meloni ha incrementato i fondi complessivamente destinati al benessere mentale degli studenti con altri 20 milioni di euro.

Nessuno deve restare indietro

Il governo Meloni è in prima linea contro il disagio psicologico dei giovani e non intende lasciare indietro nessuno. La nostra priorità è che nessuno venga lasciato solo. Abbiamo incrementato i fondi destinati al sostegno psicologico degli studenti con ulteriori 20 milioni di euro perché nessuno deve restare indietro.

I fondi fanno parte del bando Pro-ben 2024, si aggiungono ai 35 milioni già stanziati dal Fondo finanziamento ordinario e si inseriscono nella cornice complessiva delle azioni che il governo ha intrapreso per il benessere mentale degli studenti e della popolazione in generale, dagli sportelli psicologici nelle scuole al rafforzamento del bonus psicologo.

Aumentato il bonus psicologo

Grazie all’ultima manovra finanziaria del governo Meloni, i fondi destinati al bonus psicologo sono stati aumentati. Nel 2025 sono 9,5 i milioni di euro destinati al rimborso spese per le sedute psicoterapeutiche, mentre per i successivi anni i fondi già assegnati sono di 8,5 milioni per il 2026 e di 9 milioni per il 2027. Non solo, dal 2028 sono poi previsti stanziamenti annuali dal valore di 8 milioni di euro.

Saranno molti gli italiani ad avere diritto all’agevolazione: potranno beneficiarne tutti i cittadini con un ISEE fino a 50mila euro. Il sostegno è variabile a seconda della fascia economica e consentirà di detrarre un massimo di 50 euro per seduta. Chi ha un ISEE sotto ai 15mila euro avrà diritto ad un contributo di 1.500 euro, tra i 15 ed i 30 mila il contributo sarà di 1.000 euro, mentre tra i 30 ed i 50mila euro di ISEE il contributo arriverà a 500€.

Iscriviti alle notizie.
Non costa niente



La Pergola, il Pd strumentalizza Massini per attaccare il Ministero

Firenze, il Consolato americano rimarrà aperto

Legrottaglie, Viminale anticipa le spese legali ai due carabinieri indagati

Facebook Instagram Youtube
Posso aiutarti? [email protected]

Link

Il mio canale YouTube
Il sito di Fratelli d’Italia
Il blog di Giorgia Meloni

Rimaniamo in contatto

© 2023 Giovanni Donzelli. Tutti i diritti sono riservati. | Realizzazione sito internet a cura di Trame Digitali - Prato

  • Bio
  • Tutte le notizie
  • Argomenti
  • Contatti
  • Bio
  • Tutte le notizie
  • Argomenti
  • Contatti