Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Giorgia Meloni porta l’Italia al centro dell’Europa: è la più votata di tutti

5 milioni di voti in più rispetto alle europee del 2019 e Giorgia Meloni ottiene più di 2,5 milioni di preferenze: un risultato straordinario che rafforza il governo italiano

Fratelli d’Italia, alle elezioni europee, ha conseguito un risultato storico: 5 milioni di voti in più rispetto al 2019 continuando a crescere. Giorgia Meloni ha stravolto tutti i prognostici: nonostante la campagna d’odio della sinistra, è arrivata prima a preferenze ottenendone più di 2,5 milioni. Una vittoria netta che rafforza l’operato del governo e che lo spinge a continuare su questa linea. Gli italiani sono dalla parte di Giorgia Meloni e noi siamo fieri del nostro Presidente.

Confermato il dato delle politiche

Siamo molto soddisfatti. Avevamo l’obiettivo di confermare il dato delle politiche, sembra che siamo andati anche abbondantemente oltre le politiche, quindi è un dato importante dopo due anni di governo: in una situazione internazionale così difficile, è un risultato straordinario. Il dato più importante che si è evidenziato è che il buon governo di Giorgia Meloni ha positivamente contagiato anche il resto d’Europa.

La sinistra aveva raccontato in tutta Europa che: “Se vincono le destre crolla tutto”, e poi, invece, in Italia ha vinto il centrodestra, ha vinto Giorgia Meloni. Mentre in tutta Europa i governi hanno risentito della crisi e delle difficoltà economiche, ed escono da queste elezioni con qualche acciacco, il governo italiano ne esce più forte. Tutto il centrodestra esce bene da queste elezioni e sicuramente si è rafforzata l’Italia.

Ecco tutti i risultati delle elezioni europee

Fratelli d’Italia si è confermato primo partito con una percentuale del 28,8% aumentando così il dato delle elezioni politiche. Il Partito democratico è arrivato al secondo posto con il 24,1% dei voti, il Movimento 5 stelle si è piazzato terzo con il 10%. A seguire Forza Italia con il 9,6% e la Lega con il 9%. Infine Alleanza verdi e sinistra che ha ottenuto il 6,7% e la coalizione degli Stati Uniti d’Europa che ha raccolto il 3,8% dei voti, mentre Azione di Carlo Calenda il 3,4%.

Meloni: “Italia ancora nel caos e nell’incertezza”

“Un Governo solido significa anche che i tuoi interlocutori sanno che avranno a che fare con te ancora per diverso tempo e significa anche che l’Italia può essere un’ancora nel caos e nella incertezza che noi viviamo ogni giorno. È sicuramente un elemento di forza, sarà un elemento di forza anche nelle trattative per la prossima Commissione europea.

Il candidato presidente della Commissione prima di andare al Parlamento verrà indicato dal Consiglio europeo, quindi dai leader dei 27 Stati membri. A norma di regole l’indicazione spetta al partito che ha avuto più voti, che in questo caso è il Ppe. Quando quella proposta verrà formalizzata la valuteremo perché nel negoziato ci sono diverse questioni che riguardano tutti i ruoli apicali, che riguardano le deleghe dei commissari e quindi anche il commissario italiano. Io come sempre decido e scelgo con un unico metro che è quello dell’interesse nazionale italiano, ma sicuramente in questa fase l’Italia sarà protagonista e non spettatrice”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.